
local experiences
Escursioni
➤ App mappa digitale
- FATMAP
- Alpenverein Aktiv
- Komoot
➤ Malga Weizugruber
Direttamente dall'Ebnerhof è possibile raggiungere la Weizgruber-Alm (sentiero escursionistico 28A) in 2 o 2,5 ore (circa 700 metri di dislivello).
➤ Ploner Alm
Partenza dalla fermata dell'autobus Weger Mühlen a Selva di Dentro (posizione maps), girare a sinistra sul ponte e seguire le indicazioni per le cascate di Rastl. Adatto a famiglie, escursionisti e ciclisti. Cibo buone e tipico.
400 metri di dislivello, 3,5km distanza , circa 1 ora a piedi / aperto da Giovedì a Domenica - Giugno fino a Novembre.
Link
➤ Edelrauthütte (Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio)
Punto di partenza: lago di Neves. Il sentiero n. 26 che attraversa la valle Pfeifholdertal parte dalla sponda occidentale del lago. Una salita costante richiede circa 2 ore per raggiungere la moderna e recente Edelrauthütte.
Per chi ha il passo sicuro, vale la pena di salire alla Napfspitze - dal rifugio 345 HM (attenzione - parzialmente esposto).
➤ Rifugio Porro
Punto di partenza: lago di Neves. Dalla sponda settentrionale del lago, il sentiero n. 24 conduce in direzione est attraverso il bosco e poi in modo meno ripido fino al rifugio. Circa 1,5 ore e 560m di dislivello.
➤ Altavia Neves
L'escursione in quota si snoda attraverso lo straordinario paesaggio glaciale delle Valle Tures e Aurina. Dal lago di Neves, il sentiero risale la valle fino al rustico rifugio Edelrauthütte. Da qui inizia l’Altavia vera e propria, che conduce al rifugio Porro prima di ridiscendere al lago. Con una distanza di circa 18 km e 1.050 metri di altitudine, questo tour non è da sottovalutare.
➤ Seebergseen a Zösen
I laghi di Seeberg, vicino a Lappago, sono tra i più bei laghi di montagna della Valle Aurina. Una bella e solitaria escursione da Zösenberg conduce a queste scintillanti bellezze naturali.
Partendo dal parcheggio della Bergmeisteralm, si percorre il sentiero nr. 6 che passa per i prati alpini fino al lago Seebergsee (circa 700m di dislivello e 7,5 km di percorso totale). La Bergmeisteralm e anche la Mair am Tinkhof Alm, situata poco più avanti nella Zösental, sono gestite.
➤ Wengsee con Malga Obermair
Questo bellissimo lago si trova esattamente di fronte alla Mountain House Ebner, sull'altro lato della valle. Si parte dall'azienda Asco (5 minuti d'auto dal Mountain House, c'è un parcheggio dopo il ponte). Attraverso il bosco si percorre il sentiero n. 66 fino alla Wengalm (non gestita). Da lì si gira a destra verso il lago Wengsee. Dal lago si raggiunge in breve tempo la Obermair-Alm. Tempo di percorrenza totale circa 4 ore con circa 800 metri di dislivello.
Un sentiero forestale conduce all'Obermair-Alm, percorribile anche con una mountain bike (ideale con una e-bike, salita impegnativa con una bici tradizionale).
➤ Rifugio Schwarzenstein
Una salita impegnativa fino al moderno rifugio a 2.999 m. Incastonato nella cresta alpina, il rifugio è anche il punto di partenza per l'ascesa alla vetta dello Schwarzenstein (dal rifugio altre 1-2 ore, 300 metri di dislivello, di solito è necessaria l'attrezzatura da ghiacciaio).
Poco prima del centro del paese di St. Johann, svoltare a sinistra in direzione del Gasthof Stallila (a 1.472 m). Qui si trova un parcheggio. Da qui si segue un sentiero forestale a piedi fino alla Daimerhütte (a 1.862 m). Da qui si prosegue sul sentiero nr. 23 con ripidi tornanti fino al Rotbachkees. Seguire il sentiero fino alla fine della valle e poi tenere la destra. Il sentiero prosegue su lastre di ghiacciaio, assicurate con nuovi gradini e funi metallici. Attraverso questo sentiero ben segnalato si raggiunge il rifugio Schwarzenstein. Fino il rifugio sono 1.550 metri di dislivello e può essere raggiunto in circa 4-5 ore.
➤ Giro-Lenkjöchl
Il rifugio Lenkjöchl si trova nel punto più alto di una delle più belle escursioni circolari delle Valli di Tures e Aurina. Si consiglia la salita attraverso la splendida valle Windtal (punto di partenza: parcheggio di Kasern fino a Hl. Geist - sentiero nr. 12 fino al rifugio). Discesa attraverso la Röttal ricca di fiori (sentiero nr. 11), passando per le gallerie minerarie, direttamente al parcheggio di Kasern. Tempo di percorrenza fino al rifugio circa 3 ore.
➤ Malga Hollenz con Hühnerspiel
Questa facile escursione inizia a San Giacomo (parcheggio: Link) si prende prima il sentiero nr. 17 che sale ripido attraverso il bosco. Una volta raggiunta la strada forestale, si prosegue sul sentiero n. 1 fino alle splendide baite Hühnerspiel. Da qui si raggiunge la Hollenz-Alm in circa 20 minuti attraverso il sentiero n. 1A. Discesa attraverso il sentiero forestale. Un totale di circa 400 metri di dislivello e un tempo di percorrenza complessivo di 2-3 ore.
Ristoranti
➤ Ristorante Pizzeria Meggima am See (Selva dei Molini)
A soli 10 minuti di auto dal nostro maso. Buona pizza e buona cucina in un'atmosfera informale. Molto adatto anche ai bambini.
➤ Ristorante zum Turm (Campo Tures)
Cucina gourmet di qualità, in un ambiente splendido, nel centro di Campo Tures.
➤ Ristorante Pizzeria Mausefalle (Campo Tures)
La migliore pizza di Campo Tures in un tipico ambiente rustico. Si consiglia la prenotazione
➤ Ristorante Sichelburg (Falzes)
Arte culinaria contemporanea in un ambiente storico. Il ristorante è uno dei migliori della zona. A circa 35 minuti dal nostro maso.
➤ Gasthof Oberraut (Amaten)
Specialità tirolesi e cucina regionale di altissima qualità. Si consiglia la prenotazione. Circa 35 minuti dal nostro maso.
➤ Stochas (Cadipietra)
Ristorante particolare e raffinato con terrazza sul tetto.
➤ Matilda Street.Food.Bar (Brunico)
Atmosfera accogliente e piatti creativi nel cuore di Brunico.
instagram.com/matildastreetfoodbar
➤ b.local (Brunico)
Piccolo ristorante moderno a Brunico con cucina regionale di alto livello.
lokale Produkte
➤ Eggemoa
Caseificio moderno a Selva dei Molini.
eggemoa.com
➤ Despar Pircher (Campo Tures)
Supermercato a Campo Tures con un'ampia scelta di prodotti regionali.
➤ Goasroscht (Campo Tures)
Caseificio, osteria e negozio in fattoria a Campo Tures.
➤ Mercato agricolo e artigianale (Campo Tures)
Ogni giovedì dalle 14.30 alle 18.00 agricoltori e artigiani della zona offrono i loro prodotti.
➤ GustAhr (San Giovanni)
La migliore qualità regionale per il fascino della birra.